Canali Minisiti ECM

Il 15% degli accessi al pronto soccorso è per visite neurologiche

Neurologia Redazione DottNet | 08/04/2019 14:42

Lo rivela la ricerca 'Il ruolo del neurologo in pronto soccorso', svolta su tutto il territorio nazionale nella giornata del 21 novembre 2018

 Le patologie neurologiche hanno sempre più rilevanza negli accessi al pronto soccorso. E' il primo dato che emerge dalla ricerca 'Il ruolo del neurologo in pronto soccorso', svolta su tutto il territorio nazionale nella giornata del 21 novembre 2018, su "93 neurologie delle 176 identificate come aperte all' urgenza, gli accessi totali in pronto soccorso sono stati 4.609, nel corso della giornata, e 683 le consulenze neurologiche effettuate, circa il 15% di tutti gli accessi". Lo anticipano gli esperti che dall' 11 aprile saranno a Venezia per Congresso nazionale della Associazione di Neurologia d' emergenza-urgenza (Aneu), la società aderente alla Società Italiana di Neurologia. "La valutazione specialistica è stata giudicata come 'appropriata' nel 79% dei casi", sottolinea l' Aneu che prosegue "i dati della ricerca dimostrano una richiesta "comunque elevata in un ambito spesso difficoltoso e nel quale l' expertise del neurologo è di autentico supporto al medico d' urgenza".

L' obiettivo del report è definire l' entità e la qualità dell' assistenza erogata dallo specialista in pronto soccorso. "Dei pazienti valutati dal neurologo in questa survey, la maggior parte era stata identificata al triage con codice verde o giallo (gravità medio-elevata), trattandosi infatti di quelle patologie più frequenti come le malattie cerebrovascolari acute (23,6%), le cefalee (12,1%), i traumi cranici (8,6%) le vertigini (7,7%) le crisi epilettiche (6,6%), i disturbi di coscienza (4,3%) e, a seguire - rimarcano gli esperti - sintomi psichici, stati confusionali, la preesistenza di una patologia neurologica in anamnesi. Una valutazione neurologica normale era osservata nel 44,9% dei casi". In merito all' approccio diagnostico, soprattutto strumentale, va sottolineato che un' indagine 'specifica' come la Tac cerebrale era già stata effettuata in pronto soccorso prima della consulenza del neurologo in ben il 61,3% dei casi, restando comunque l' indagine più richiesta anche dallo specialista dopo la visita (22,7% dei casi). 

pubblicità

"A conclusione dell' iter diagnostico sono state identificate ischemie/emorragie cerebrali nel 24,1% dei casi, altre malattie del sistema nervoso (9,3%), epilessia (11,0%), stato confusionale (2,0), vertigini (4,7%), traumi cranici lievi (6,1%) e gravi (1,4%) - prosegue il report - I pazienti valutati sono stati giudicati dimissibili al domicilio senza ulteriori valutazioni diagnostiche nel 30,1% dei casi o con ulteriori valutazioni diagnostiche nel 21,4%, mentre il ricovero era richiesto per il 14,6% in neurologia, per il 7,6% nelle 'stroke unit', per l' 1% in neurochirurgia, e per il 10,4% nel reparto medico o chirurgico". "Dall' indagine sono emersi dati significativi - ha affermato Giuseppe Micieli, presidente Aneu e direttore del Dipartimento di Neurologia d' Urgenza Irccs Fondazione Istituto Neurologico Nazionale 'C. Mondino' di Pavia - che sottolineano la rilevanza che le patologie neurologiche hanno rispetto alla totalità delle malattie riscontrate al pronto soccorso e, quindi, l' importanza del neurologo per gestire le emergenze urgenze. Spesso si tratta di patologie gravi con elevata mortalità o disabilità nelle quali l' intervento terapeutico nelle prime ore è determinante per la sopravvivenza dei pazienti o per l' arresto delle conseguenze invalidanti".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing